Codice prodotto | G1036 |
Categoria | > Elettroterapia |
Marca | Globus |
Disponibilità | ![]() |
Disponibilità altri pezzi previo ordine | si |
GENESY 3000 Rehab
DESCRIZIONE
Il Genesy REHAB fa parte della nuova gamma professionale Globus ed è dedicato in modo specifico ai Professionisti della Riabilitazione.
Questo elettrostimolatore professionale di ultima generazione beneficia infatti di un nuovo progetto hardware e software che ha implementato le potenzialità d'uso soprattutto per le applicazioni in ambito medico, riabilitativo e fisioterapico.
L'unità, caratterizzata da maggiori dimensioni e da un design ergonomico, grazie al funzionamento a rete e a batterie, può essere utilizzata sia come stazione fissa che come unità portatile.
Il Genesy Rehab è lo stimolatore più indicato ed attrezzato per il trattamento del dolore, per favorire la guarigione dei tessuti e per il trattamento delle disfunzioni neuromuscolari.
Il Sistema è studiato per consentire una riatletizzazione più efficace e rapida degli atleti infortunati e per ridurre, contemporaneamente, la possibilità di nuovi infortuni. I programmi sono studiati espressamente sia per risolvere la fase acuta post-traumatica sia per recuperare gli atleti che dovessero essere sottoposti ad interventi di chirurgia ricostruttiva.
Completa la dotazione una serie di trattamenti che toccano anche l'area sportiva ed estetica.
6 TIPI DIVERSI DI CORRENTE
Il Genesy REHAB si distingue per la possibilità di erogare tutte le principali correnti di tipo medicale:
Correnti EMS (Electro Muscle Stimulation)
Correnti TENS (Trans Cutaneus Nerve Stimulation)
Correnti MENS (Micro Current Stimulation)
Correnti di Kotz con onda sinusoidale
Correnti a onda Triangolare e Trapezoidale per il M. Denervato
Corrente Continua per la Ionoforesi
8 AREE DI APPLICAZIONE
Rieducazione Funzionale (EMS e MENS),
Terapia del Dolore (TENS e MENS),
Terapia Antalgica Endorfinica (TENS e MENS)
Trattamento delle Paralisi del muscolo Denervato
Trattamenti riabilitativi (Kotz)
Trattamento Farmacologico profondo (Ionoforesi)
Allenamento Sportivo di alto livello (EMS)
Trattamenti Estetici (EMS, MENS).
Le tecnologie utilizzate sono le più avanzate e consentono un uso estremamente agevole e sicuro dello stimolatore in ogni situazione terapeutica.
Notevole attenzione è stata dedicata per rendere l'uso della macchina più intuitivo ed agevole agli utenti.
FUNZIONI GENERALI
NOVITA' 2013 MENU ELETTROTERAPIA ”EASY PROGRAM”: una sezione dove potete impostare rapidamente un programma scegliendo i parametri desiderati (tempo, frequenza, parte del corpo) ed effettuare dei trattamenti specifici utilizzando le correnti EMS e Russe (Kotz).
FUNZIONI SPECIALI
MULTI-useR: possibilità di memorizzare fino a 25 utenti diversi e di creare una libreria di programmi personalizzati in funzione degli obiettivi individuali.
MODO AUTOMATICO (AUTO STIM®): consente di eseguire un programma in modo automatico senza dover intervenire manualmente sulla regolazione dell'intensità.
SYNCROSTIM: agendo su un unico tasto è possibile aumentare l'intensità dei 4 canali simultaneamente.
FUNZIONE RUN TIME: questa funzione permette di modificare il tempo, la frequenza e l'ampiezza dell'impulso durante il trattamento.
PROGRAMMABILE: 15 memorie libere, solo EMS e TENS.
FUNZIONE 2+2: possibilità di eseguire due programmi diversi contemporaneamente.
PREFERITI: possibilità di memorizzare fino 15 programmi per utente.
LAST 10: memorizza gli ultimi 10 programmi eseguiti.
WORK TIME: indica il tempo totale di utilizzo dell'apparecchio.
MY TRAINER: visualizza sul display il posizionamento degli elettrodi.
STIM LOCK
DISPLAY GRAFICO RETROILLUMINATO
FUNZIONAMENTO A RETE & BATTERIA
NUOVA BATTERIA DOPPIA POTENZA
CARATTERISTICHE TECNICHE
Canali: 4 CANALI indipendenti (8 elettrodi)
Frequenza: 0,3 – 150 Hz
Potenza: 120 mA per canale
Ampiezza d'impulso: 40 – 450 µs
Forma onda: Onda quadra bifasica simmetrica compensata
Alimentazione: Alimentatore 18V – 3.3A
Batteria: 12 V, 2000 mAh
Dispositivo in Classe II A
Display retroilluminato
Conforme alla direttiva 93/42/CEE-2007/47/CEE
DOTAZIONE
1 Borsa
1 Stimolatore
4 Cavi per collegamento agli elettrodi
1 Caricabatteria da rete.
4 Elettrodi autoadesivi 50 x 50
4 Elettrodi autoadesivi 50 x 90
1 Manuale operativo dello stimolatore
ELENCO PROGRAMMI
REHAB
Caviglie Gonfie
Atrofia Quadricipite
Emiplegia-Arti Superiori
Emiplegia Arti-Inferiori
Recupero Post Intervento LCA
Recupero funzionale arti inferiori
Sclerosi multipla- Ried. caviglia
Sclerosi multipla- Ried. gamba
Sclerosi multipla- Spasmi muscolari
Prevenzione Sublussazione Spalla
Rinforzo Vasto Mediale per Sindrome Patello-Femorale
DOLORE
Tens Antalgico alta frequenza
Osteoartrite Mano
Tens Endorfinica
Dolore post intervento
Dolore Cronico
Dolore alla spalla
Tunnel Carpale
Dolore Trapezio
OsteoArtrite Ginocchio
Tendinite Cuffia Rotatori
Tens Antalgico bassa frequenza
Dolore muscolare
Compressione del nervo
Dolore Colonna da compressione
Osteoartrite colonna
Osteoporosi colonna
Osteoartrite Anca
Osteoartrite Caviglia
Dolore da lesione muscolo tendinea
Dolore Post-Chirurgico (da fratture ossee e lesione tessuti molli)
Sciatalgia
Lombalgia Cronica
Cervicali
Dolore Acuto post inter. Ernia inguinale
Borsiti-Tendiniti
Lesioni Muscolari
Fratture ossee
Colpo di frusta
Gomito Tennista (Epicondilite)
Osteoartrite
IONOFORESI
Ionoforesi
INCONTINENZA
Incontinenza Mista
Incontinenza da Stress
Incontinenza URGE
MICROCORRENTI
Epicondilite
Periartrite scap-omerale
Ripristino muscolare
Contusione
Edema
Ulcera pelle
Sciatalgia
Lombalgia
Nevralgia brachiale
Dolore Acuto
Dolore Articolare
Torcicollo
Colpo di frusta
Spondilosi cervicale
Distorsione spalla
Tunnel Carpale
Distorsione ginocchio
Osteoartrite ginocchio
Distorsione caviglia
Inf. Tendine d'Achille
Inf. Tendine Rotuleo
Inf. Cuffia dei rotatori
Inf. Tendinea
DENERVATO
Forma d'impolso Rettangolare 1-2-3
Forma d'impulso Triangolare 1-2-3
Forma d'impulso Trapezioidale 1-2-3
INTERFERENZIALI
Osteoartrite ginocchio
Lombalgia acuta
Dolore cervicale
Lombalgia cronica
Spalla Congelata
Dolore Post-Chirurgico ginocchio
MENU ELETTROTERAPIA
In questa sezione potrete facilmente selezionare i parametri per effettuare dei trattamenti utilizzando le correnti Kotz e Ems.
92 programmi
BELLEZZA
Drenaggio
Lipolisi
Massaggio Tonificante
Miglioramento Tono Pelle
Massaggio Connettivale
Drenaggio Post-Parto
Lipolisi Post-Parto
Rassodamento Post-Parto
FAQ
Per quanto riguarda le sedute di preparazione fisica, si consiglia di fare riferimento ai programmi settimanali riportati nel Personal Trainer. Per quanto concerne invece applicazioni di tipo fitness ed estetico il numero di sedute dipende dal tipo di trattamento. Se è di tonificazione, si consigliano 3-4 sedute settimanali a giorni alterni. Se il trattamento è di tipo lipolisi e drenaggio si possono effettuare anche trattamenti quotidiani.
I risultati ottenuti in campo estetico sono naturalmente soggettivi. E' possibile affermare comunque che, per quanto riguarda la tonificazione, una frequenza di 3-4 sedute settimanali regolari e costanti possono portare ad un buon risultato già dopo 15 giorni; per i trattamenti di elettrolipolisi e elettrodrenaggio occorrono invece 40 giorni. Risultati migliori e più rapidi si ottengono se i trattamenti vengono abbinati ad una buona attività fisica ed ad un corretto stile di vita.
Si,è decisamente sconsigliato trattare tutte le zone epidermiche che presentino patologie dermatologiche importanti.
Eventuali interferenze, quali anticipazione, ritardo, accentuazione o riduzione del ciclo risultano essere estremamente soggettive e variabili. Si consiglia comunque di evitare trattamenti nella zona addominale durante il ciclo e nell'immediato pre-post ciclo.
Come già descritto nei manuali d'uso, l'apparecchio dispone di un controllo sull'erogazione di corrente. Nel caso in cui si aumenti il valore dell'intensità a più di 10 mA e il circuito sia aperto, l'elettrostimolatore riporta il valore a 0. E' necessario quindi prima di iniziare qualsiasi trattamento, assicurarsi che i cavi siano collegati, che gli elettrodi siano posizionati sulla zona da trattare e che gli stessi non siano troppo usurati in quanto questo comprometterebbe la loro capacità di conduzione. Prima di staccare gli elettrodi dalla pelle si raccomanda di spegnere l'elettrostimolatore.
Si consiglia di utilizzare elettrodi autoadesivi che permettono una migliore qualità della stimolazione ed una maggiore praticità d'uso. Con le opportune cure, ad esempio pelle ben pulita, possono essere utilizzati anche per 25 - 30 applicazioni.Gli elettrodi vanno comunque sempre sostituiti nel caso in cui gli stessi non rimangano perfettamente aderenti e a contatto con la pelle.
In questo manuale, sono riportate le immagini del posizionamento degli elettrodi in tutte le parti del corpo (non é necessario rispettare la polarità indicata). E' sufficiente quindi seguire tali indicazioni. E' possibile tuttavia verificare il corretto posizionamento utilizzando l'apposita penna ricerca punti motori o adottando il seguente metodo empirico: individuare il punto motore spostando l'elettrodo fino alla massima percezione neuromuscolare. Si noterà un aumento o una diminuzione della stimolazione in base alla posizione dell'elettrodo stesso. Una volta individuato il punto in cui la stimolazione è maggiore abbassare a zero (0,0 mA) l'intensità del canale, ricollocarel'elettrodo e incrementare gradualmente l'intensità.
Consentono di utilizzare più elettrodi con lo stesso canale. Questo permette di lavorare ad esempio sul vasto mediale e sul vasto laterale del quadricipite con lo stesso canale; si potranno quindi utilizzare entrambi i canali sdoppiati ed effettuare contemporaneamente il trattamento per i due arti coinvolgendo 4 muscoli. Si sconsiglia l'uso per applicazioni medicali.
L'intensità di corrente erogata per ogni singolo canale non varia ma, utilizzando i cavetti sdoppiatori su un canale, la corrente si ripartisce su una massa muscolare maggiore quindi la contrazione sarà meno marcata. Per ottenere la medesima contrazione, bisogna alzare l'intensità.
E' difficile procurarsi danni muscolari. Un principio importante da seguire è di aumentare gradualmente l'intensità facendo attenzione al comportamento del muscolo, evitando comunque di mantenere l'arto completamente esteso. In caso di incertezza rivolgersi ad uno specialista.
Ad oggi non sono stati riscontrati effetti collaterali per quanto riguarda l'impiego dell'elettrostimolazioni durante l'allattamento. Si consiglia comunque di non trattare la zona toracica.
scheda tecnica